Sin dagli inizi della sua attività il Carnia Industrial Park ha intrapreso e completato diverse opere di urbanizzazione della zona industriale di Villa Santina, anche attraverso gli interventi di miglioramento delle infrastrutture stradali a supporto delle attività produttive al fine di far fronte alle richieste d’insediamenti industriali.
Il Carnia Industrial Park, per assorbire il traffico medio pesante proveniente da Tolmezzo e diretto alla zona industriale di Villa Santina, ha realizzato la tratta stradale che diparte dalla Strada Statale n. 52 “Carnica” nei pressi dell’abitato di Invillino e che termina innestandosi nella zona industriale, convogliando su una strada dedicata il flusso veicolare (che precedente mente transitava per l’abitato di Invillino e per il centro di Villa Santina sovrapponendosi al flusso veicolare leggero della S.S. n.52), migliorando la sicurezza del transito e garantendo la pubblica incolumità nelle zone abitate.
Recentemente, perseguendo il medesimo obiettivo, a completamento degli interventi suddetti, Carnia Industrial Park ha portato a compimento la rotatoria e i raccordi viari di accesso alla zona industriale, all’altezza dell’intersezione della bretella realizzata con via dei Gelsi, garantendo così un migliore e più sicuro accesso alle aree della zona artigianale e commerciale limitrofe.
A giugno 2018, il Carnia Industrial Park ha completato gli interventi di manutenzione straordinaria sulla pavimentazione stradale esistente che presentava diverse problematiche (deterioramento della pavimentazione stradale e di tratti di marciapiede, mancanza di tappeto d'usura in alcuni tratti, bordi stradali invasi dalla vegetazione, segnaletica orizzontale fortemente deteriorata) per migliorarne le condizioni di transitabilità lungo la viabilità che dalla rotatoria suddetta porta alla zona industriale di Villa Santina. Le opere sono state di diversa tipologia: scarifica, pavimentazioni in conglomerato bituminoso, pavimentazioni esterne in cls, interventi sui pozzetti e a verde.
Nell’estate 2022 il Consorzio ha completato i lavori di manutenzione straordinaria, riqualificazione ed efficientamento energetico dell’impianto di illuminazione pubblica, con adeguamento alle normative vigenti e di limitazione dell'inquinamento luminoso, in tutta la zona industriale di Villa Santina.
L’intervento, che nasce dalla condivisione del fabbisogno manifestato dalle aziende del Parco industriale insediate in quell’area, congiuntamente all’amministrazione comunale, consentirà di innalzare il livello di sicurezza dell’area e generare un significativo contenimento dei consumi energetici, in linea con le politiche e le misure attuate per la riduzione delle emissioni di gas ad effetto serra.
Il Consorzio ha inoltre completato a fine settembre 2022 gli interventi di completamento e rifacimento di marciapiedi, illuminazione e pavimentazione stradale nella zona industriale di Villa Santina, in particolare lungo le arterie principali e di maggior percorrenza (parti di via Divisione Julia, via Pineta, via Comunità Carnica, via Comunità Europea, la strada senza uscita verso ex-Sager). L’intervento è stato finalizzato al ripristino delle pavimentazioni stradali degradate, anche con le relative opere di contorno (marciapiedi), realizzando delle strutture viabili adeguate alla notevole quantità di traffico presente (in particolar modo quello pesante), al fine di garantire la sicurezza e la migliore percorribilità a tutti i soggetti che transitano lungo tali vie, anche nel rispetto dell’interesse pubblico.
Nell’ambito di questo intervento inoltre è stato sottoscritto con CAFC spa un accordo di collaborazione per la realizzazione, nella medesima area, dei lavori di rifacimento delle infrastrutture di pertinenza del Servizio Idrico Integrato (Lotto Servizio Idrico Integrato), che ha visto la realizzazione unitaria e congiunta dei lavori.
Nel febbraio 2024 il Consorzio ha completato i lavori di manutenzione straordinaria della viabilità in Comunità Europea nella z.i. di Villa Santina. La strada è stata completamente riqualificata attraverso il rifacimento della pavimentazione stradale in conglomerato bituminoso, la demolizione e il ripristino di alcuni tratti di cordonata e di marciapiede, in particolare in prossimità delle attività manifatturiere presenti. Sono stati anche ripristinati circa 200 metri di viabilità ciclabile con il rifacimento del tappeto di usura in conglomerato bituminoso, e alcuni tratti delle aiuole di delimitazione, con la pulizia del verde e il taglio delle piante. Considerato inoltre che la via era caratterizzata da notevoli ristagni d’acqua piovana, dovuti non solo al dissesto stradale, ma anche alle caditoie stradali bloccate e malfunzionanti, particolare attenzione è stata dedicata alla realizzazione del nuovo piano stradale con adeguate pendenze trasversali ed imbocchi alle caditoie di raccolta acque meteoriche, compresa la pulizia di queste ultime. Inoltre, in prossimità dei due incroci, sono state realizzate nuove caditoie (comprensive dei relativi allacciamenti alla rete fognaria) al fine di migliorare lo smaltimento delle acque.