OPERE REALIZZATE

Tolmezzo
Interventi di urbanizzazione e miglioramento della viabilità

Sin dagli inizi della sua attività il Carnia Industrial Park ha intrapreso e completato diverse opere di urbanizzazione della zona industriale di Tolmezzo, anche attraverso gli interventi di miglioramento delle infrastrutture stradali a supporto delle attività produttive al fine di far fronte alle richieste d’insediamenti industriali: ha realizzato opere di miglioramento della viabilità di accesso alla zona industriale, interventi sull’impianto di illuminazione pubblica, la strada di attraversamento confluente nell’area dell’immobile “ex Snaidero”, urbanizzando e rendendo edificabili alcuni fondi per incrementarne l’immobilizzazione.
Recentemente Carnia Industrial Park ha realizzato il portale di mascheramento del sottopasso ferroviario e l’intero impianto di illuminazione pubblica a servizio della viabilità compresa tra lo svincolo sud di Tolmezzo per la SS n. 52 “Carnica” e l’incrocio tra via Chiamue, via Pirelli e via della Cartotecnica a nord, con lo scopo di illuminare in modo efficiente l’area e aumentare la sicurezza delle persone. 
L’opera di urbanizzazione del Carnia Industrial Park ha coinvolto anche l’area a sud del raccordo ferroviario intorno a via Apollo Candoni per la realizzazione e il completamento delle vie di accesso alla nuova lottizzazione.
Attraverso l’intervento di miglioramento e ottimizzazione delle vie di ingresso alla zona industriale di Tolmezzo, che presentavano notevoli criticità dal punto di vista funzionale e della percorribilità, con formazione di situazioni di pericolo e di rallentamenti accentuate anche dal transito dei mezzi pesanti, Carnia Industrial Park ha realizzato due rotonde:
• all’intersezione tra via Marchi, via Grialba, via della Cartotecnica e via Illegio (zona Betania),
• all’intersezione tra la rampa di accesso alla statale n. 52 “Carnica”, via Salet e via dell’Industria,
entrambe caratterizzate da quattro bracci, ognuno dei quali costituito da un’entrata e un’uscita, un’isola verde centrale e quattro aree spartitraffico anch’esse destinate a verde. 

Nel luglio 2017 il Consorzio ha inoltre completato l’intervento di sistemazione e riqualificazione dell’area parcheggio a sinistra di via Salet (e dei fabbricati Recma/ex Olivo) e a destra della Statale 52, con l’esecuzione di opere quali: 
• decespugliamento dell’area con salvaguardia dell'eventuale rinnovazione arborea ed arbustiva naturale; 
• sistemazione e livellamento del terreno esistente e inerbimento con idrosemina; 
• rimozione della cordonata esistente per formazione ingressi a scivolo e nuova cordonata; 
• ripristino sopralzo, abbassamento di pozzetti esistenti e sostituzione chiusini esistenti nelle aree adibite a parcheggio; 
• fornitura e posa in opera di elementi in cemento armato a protezione e di dissuasori di traffico per delimitare le aree di parcheggio ed impedire la sosta di veicoli; 
• fornitura e posa in opera di catene per delimitare le aree di parcheggio e di cartelli segnalatori;
sistemazione del piede scarpata e formazione del canale di sgrondo acque meteoriche. 

Mentre risale a settembre 2017 la conclusione dell’intervento di sistemazione della rete viaria nella zona industriale di Tolmezzo e in particolare in via Cartotecnica, via Chiamue, via dell'Industria e via Apollo Candoni, con il rifacimento del manto stradale e del sottofondo, la sostituzione di cordonate e cunette in calcestruzzo e la sistemazione di un tratto della rete di raccolta delle acque meteoriche. 

Nel giugno 2020 il Carnia Industrial Park ha concluso gli interventi di manutenzione relativi alle pavimentazioni stradali, marciapiedi, ingressi alle attività produttive e componenti dell'impianto di illuminazione pubblica di diversi tratti viari collocati nella zona industriale sud di Tolmezzo ed in particolare in via Degli Artigiani, via Brasil, via dell'Industria e via Candoni.

A fine 2020 sono stati completati gli interventi di manutenzione straordinaria all’impianto di illuminazione pubblica in Via Salet, nella z.i. di Tolmezzo. Nello specifico sono state completate le opere di riqualificazione della via e di adeguamento dell’impianto di illuminazione, garantendo maggiori livelli di sicurezza stradale per i cittadini e un’ulteriore incentivazione alla fruizione ottimale degli spazi nelle ore notturne. L’intervento inoltre permette un contenimento dell'inquinamento luminoso e un risparmio energetico ad incidere in modo significativo, non solo sulla qualità del servizio erogato, ma anche sui costi di gestione.

Nell'aprile 2021 il Consorzio ha completato gli interventi di completamento e rifacimento della pavimentazione stradale, con ritombamento, di alcuni tratti di via dell’Industria e di via Chiamue in z.i. di Tolmezzo.
Sulle vie, che si trovavano in evidente stato di degrado dovuto al carico subito a causa dell’elevato passaggio di mezzi pesanti, è stata realizzata una nuova stratigrafia della pavimentazione stradale al fine di ottenere una struttura più performante e più durevole nel tempo. Nello specifico si è intervenuti con la scarifica dell’esistente pavimentazione stradale e di parte del sottofondo, e la realizzazione di un nuovo pacchetto composto da: strato di fondazione in misto cementato, strato di base in conglomerato bituminoso, geomembrana elastomerica autotermoadesiva per il rinforzo e l'impermeabilizzazione della pavimentazione stradale, strato in conglomerato bituminoso per tappeto di usura.

A giugno 2023 il Consorzio ha completato l’intervento di rifacimento dei marciapiedi, dell’illuminazione e della pavimentazione stradale di parti di Via Selet (indicativamente dalla rotatoria di intersezione tra le Vie dell’Industria, Selet, bretelle di collegamento alla S.S. 52 Carnica, fino all’incrocio posto oltre il sottopasso della S.S. 52 Carnica) nella z.i. di Tolmezzo.
Con l’intervento sono state ripristinate le pavimentazioni stradali degradate, realizzando delle strutture viabili adeguate alla quantità di traffico presente (in particolar modo quello pesante), al fine di garantire la sicurezza e la migliore percorribilità a tutti i soggetti che transitano lungo tali vie, anche nel rispetto dell’interesse pubblico che le opere stesse sono destinate a soddisfare. I lavori hanno infatti tenuto in considerazione anche l’elevato aumento di traffico pesante dovuto all’avvio del nuovo Centro Logistico.

Nel febbraio 2024 il Consorzio ha completato i lavori di manutenzione straordinaria della viabilità in via del Pioppeto nella z.i. di Tolmezzo. In particolare, la via– nella quale si registra un significativo incremento di transito di mezzi pesanti verso il nuovo Centro Logistico – è stata oggetto di interventi di straordinaria manutenzione consistenti nel rifacimento della pavimentazione stradale e delle cunette, al fine di garantire significativi miglioramenti alla percorribilità veicolare e un corretto smaltimento delle acque meteoriche. Sono stati inoltre rifatti e sistemati lunghi tratti di marciapiede (e relative cordonate di delimitazione) per la migliore funzionalità a favore del passaggio pedonale.

Nell’aprile 2024 sono stati completati i lavori di realizzazione della nuova viabilità che attraversa gli spazi tra via Candoni, via Cartotecnica e via Grialba, nella z.i. di Tolmezzo. Con l’intervento è stata riqualificata e resa più funzionale l’area che presentava criticità per la mobilità stradale e pedonale. Complessivamente la nuova strada misura 160 metri di lunghezza per 6,5 metri di larghezza media (3,25 metri per corsia di marcia), illuminati da 7 punti luce e costeggiati dal marciapiede largo 1,5 metri, per tutto il tratto.
Con l’opera, il Consorzio ha anche provveduto alla posa lungo la nova viabilità di tutte le reti tecnologiche provenienti dall’ingresso di via Cartotecnica (illuminazione pubblica e predisposizione tubatura per fibra ottica) e da via Candoni (allacciamenti alla rete idrica ed elettrica e predisposizione tubazione scarico acque reflue) per una distribuzione più capillare e agevole ad eventuali futuri nuovi insediamenti.

Gallery
1/4
VIABT_3
Gallery
2/4
VIABT_1
Gallery
3/4
VIABT_2
Gallery
4/4
VIABT
Contattaci per maggiori informazioni compilando il form
*Campi obbligatori
Carnia Industrial Park, in conformità al Reg. 2016/679/UE, dichiara che i dati qui raccolti hanno la finalità di registrare l'utente ed attivare nei suoi confronti un servizio informativo. Tali dati verranno trattati elettronicamente in conformità con le leggi vigenti. In ogni momento l’interessato potrà esercitare i Suoi diritti (accesso, correzione e cancellazione dei dati) nei confronti del titolare del trattamento ai sensi del Regolamento stesso.
Accetto il trattamento dei dati personali - Privacy Policy
Invia
Torna all'elenco opere
 

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie presenti sul Portale.

Ulteriori informazioni