OPERE REALIZZATE

Tolmezzo
Tolmezzo 13 - T13
OPERE EDILI
Il T13 è stato realizzato su un lotto di circa 12.000 mq, ed ha una superficie coperta complessiva di circa 4.060 mq, di cui: 3400 mq adibiti a locale produzione, 660 mq a deposito-magazzino, 860 mq a uffici e 180 mq a spogliatoi.
È stato realizzato con struttura prefabbricata in cemento armato costituita da pilastri, travi, copponi e shed di copertura, dimensionata per sopportare il carico di due carriponte da 20 t ciascuno ed ha resistenza al fuoco di 120’. Il tamponamento esterno è stato realizzato in pannelli orizzontali prefabbricati in cemento armato a completo taglio termico, con l’isolante termico posto tra due lastre di cemento collegate con connettori in materiale plastico. La copertura è interamente isolata termicamente con uno strato di polistirene dello spessore medio di 10 cm e sovrastante strato di lana minerale per garanzia antincendio.
L’ingresso principale è ubicato sul prospetto sud, con accesso garantito da una scala e da una rampa che consentono di raggiungere la quota del pavimento interno, più alta di 120 cm rispetto al piazzale esterno. La rampa di ingresso e la scala, sono protette da una pensilina metallica ancorata alla struttura del capannone.
Il volume delimitato dalla prima campata sud è diviso in due piani utili. Al piano terra sono ubicati gli spogliatoi per il personale, i servizi igienici, il refettorio ed un magazzino per il prodotto finito. Le operazioni di carico sugli autocarri sono possibili grazie a quattro portoni sezionali ed altrettante baie di carico. Al piano superiore si trovano gli uffici con i relativi servizi igienici. L’accesso al primo piano è assicurato da una scala e da un ascensore; una seconda scala esterna funge da uscita di sicurezza.
La restante parte del capannone è destinata a reparto produzione, ad eccezione di un’area nell’angolo nord-est dove è ubicato un locale tecnico per i collettori e le pompe dell’impianto di condizionamento.
A nord-ovest del corpo di fabbrica principale è presente un volume tecnico esterno rispetto all’edificio produttivo di superficie coperta complessiva di circa 105 mq. Al piano terra sono stati ricavati 3 locali con le seguenti destinazioni d’uso:
a) cabina di trasformazione;
b) locale quadro elettrico generale e gruppi soccorritori;
c) locale compressori per l’aria compressa necessaria alla produzione.
Al primo piano, accessibile mediante scala esterna metallica, è stato ricavato il locale per le unità di trattamento aria. La scala consente anche l’accesso alla copertura, dove è stato istallato un impianto fotovoltaico.
Il tetto della zona produzione del T13 è composta da shed intervallati da elementi alari. La parte uffici/servizi, così come il corpo di fabbrica esterno, sono invece coperti con copponi e manto di copertura in lamiera tipo Riverclak.
In corrispondenza dell’angolo nord-est dell’edificio sono posizionati:
- il serbatoio per lo stoccaggio di circa 60 mc di azoto liquido, necessario per la produzione;
- le due pompe di calore per la produzione dei fluidi caldo e freddo per il condizionamento del T13;
- lo scambiatore di calore per il recupero termico dall’acqua di scarico del depuratore comunale.
La pavimentazione della zona produzione interna è stata realizzata in cemento armato di elevato spessore per poter sopportare, nell’evenienza di un cambio di destinazione d’uso, sia i carichi di un magazzino a tutta altezza, che le sollecitazioni di presse per la realizzazione di elementi preformati.
Il pavimento è appoggiato su un doppio strato da 6 cm (totali 12 cm) di polistirene espanso-estruso ad alta capacità di carico ed è rivestito con una particolare resina contenente fibre di carbonio che lo rende conduttivo, così da evitare la formazione di cariche elettrostatiche che possano provocare differenziali elettrici tra gli addetti alla produzione e le macchine utensili con conseguente danneggiamento delle schede elettroniche in lavorazione.
L’intera area produzione inoltre, è coperta da un controsoffitto a quota 3,5 m, con funzione di “pulizia” per il reparto in cui sono eseguite le lavorazioni di componenti elettroniche. Il controsoffitto, costituito da quadrotti 60 x 60 cm in lana di roccia pressata, è intercalato con le lampade a LED per l’illuminazione e con le “travi fredde” per il condizionamento ambientale e per il ricambio d’aria.
Il controsoffitto è appeso alla sovrastante struttura metallica costituita da travi reticolari composte mediante assemblaggio di profili in lamiera pressopiegata tipo Steel Frame. Tutti gli impianti sovrastanti il controsoffitto (blindosbarre, tubazioni per l’aria compressa e per l’azoto, canali per l’aerazione, impianto sprinkler) sono fissati alla struttura autoportante Steel Frame, che è fissata ai pilastri di cemento armato della struttura principale e che garantisce la resistenza antisismica del controsoffitto e di tutti gli impianti.
Lo stesso controsoffitto è presente anche nei vani con destinazione servizi ed uffici, sia al primo piano, appeso direttamente al solaio di copertura, che al piano terra, appeso ad una struttura in profili di acciaio tipo cartongesso che hanno anche la funzione di legare le pareti alla struttura perimetrale.
Il pavimento del magazzino ha la stessa struttura di cemento armato del locale produzione, ma una finitura in resina antipolvere di spessore ridotto. I pavimenti di tutti i locali di servizio e degli uffici sono stati realizzati in piastrelle di gres fine porcellanato.
I serramenti interni ed esterni, sulle pareti perimetrali e sulla copertura, sono in alluminio, mentre le superfici trasparenti degli shed sono realizzate con pannelli di policarbonato; le finestre degli uffici al primo piano sono dotate di vetrocamera e veneziana con motorizzazione elettrica, per la regolazione dell’intensità della luce esterna.

AREA ESTERNA
L’area esterna al T13, lungo l’intero perimetro, è stata pavimentata con asfalto.
Il piazzale a sud dell’edificio ha una quota di 120 cm più bassa rispetto al pavimento interno, in modo da rendere possibile il carico degli autocarri direttamente dal magazzino attraverso le 4 baie di carico. I restanti piazzali hanno una quota di qualche centimetro inferiore al pavimento interno e sono adibiti a parcheggio.
Le porzioni di lotto non interessate dall’edificio e dai piazzali sono state sistemate a verde e recintate con rete metallica plastificata.
Per consentire l’accesso all’area dello stabilimento direttamente dalla strada sul fronte nord del lotto è stata realizzata una rampa carrabile asfaltata e un cancello scorrevole.
La rete di raccolta delle acque meteoriche è costituita da griglie stradali che confluiscono in una rete di tubazioni attorno alle quali è stato realizzato uno strato drenante mediante l’impiego di ciottoli, per garantire una maggiore permeabilità rispetto al terreno esistente. La rete di raccolta e smaltimento è stata fatta confluire in una tubazione drenante di grandi dimensioni (120 cm di diametro) e di notevole profondità (oltre 3 m dal piano di campagna) già esistente lungo la recinzione ovest del compendio industriale Automotive Lighting.

OPERE IMPIANTISTICHE
Impianto di climatizzazione estiva ed invernale.
L’intero T13 è dotato di un impianto di climatizzazione estivo ed invernale.
Le esigenze di controllo climatico della produzione elettronica (un range di temperatura di 23 + 2°C e di umidità relativa di 45+ 5% rispetto ai valori prefissati) sono garantite dalla sinergia di diversi sistemi:
- riscaldamento a pavimento di tutto il piano terra;
- raffrescamento e controllo dell’umidità mediante condizionamento ad aria, trattata mediante due Unità di Trattamento Aria ed immessa in ambiente attraverso un sistema di “travi fredde”.
I magazzini sono dotati di riscaldamento invernale e condizionamento estivo. Gli uffici del primo piano sono riscaldati e raffrescati con la sola portata d’aria immessa in ambiente con il medesimo sistema a “travi fredde” del piano terra.
La produzione dei fluidi termo vettori caldi e freddi, previsti dal sistema per il condizionamento ad aria con l’utilizzo delle “travi fredde” - che riduce notevolmente i volumi d’aria immessi in ambiente e, conseguentemente, il fabbisogno energetico delle UTA - è assicurata da una coppia di pompe di calore reversibili acqua-acqua, una delle quali è in grado di funzionare anche in modalità acqua-aria nel caso di assenza di fluido di scambio.
I circuiti primari delle pompe di calore scambiano con l’acqua dello scarico del depuratore comunale, che garantisce una temperatura media costante di circa 20-22°C ed una portata più che sufficiente per un corretto scambio con le pompe.
Impianto acqua calda sanitaria
L’acqua calda sanitaria è prodotta con boiler elettrici ubicati presso i servizi igienici di competenza e la distribuzione dell’acqua calda e fredda avviene con tubazioni in PE-Xa disposti in controsoffitto.
Impianto gas
È stato realizzato un sistema di distribuzione dell’aria compressa in acciaio INOX. Alle utenze è garantita una pressione di 6,5 bar.
Anche i sistemi di produzione dell’aria compressa sono compresi nell’appalto.
È stato realizzato anche un anello di distribuzione per l’azoto con tubazioni in INOX. Il serbatoio dell’azoto e gli organi di regolazione sono stati installati a cura di Automotive.
Impianto antincendio
È stato realizzato un impianto sprinkler dimensionato secondo la normativa americana NFPA, alimentato mediante un anello esterno perimetrale al T13, realizzato con tubazioni in ghisa e connesso con la riserva idrica già esistente presso il complesso Automotive mediante un sistema di saracinesche fuori terra che ne consentono la completa o parziale intercettazione rispetto alla restante parte del complesso. Attorno all’edificio sono posizionati n. 6 idranti DN70 soprasuolo.
All’interno, nella zona produzione, è stato realizzato un impianto sprinkler a doppio livello: il più basso serve gli ugelli posti nel controsoffitto alla quota di +3,50 m dal pavimento; il secondo protegge il soffitto coprendo, secondo norma, tutte le superfici degli shed, delle coppelle e dei profili alari.
Anche la zona magazzino è protetta con impianto a pioggia, posizionato su un unico livello a quota del soffitto.
Impianto elettrico
Il T13 è alimentato in media tensione derivata direttamente dalla cabina già esistente, di proprietà del Carnia Industrial Park. E’ stata realizzata una nuova cabina di trasformazione dotata di n. 3 trasformatori da 1600 kVA. La distribuzione di bassa tensione a valle del quadro elettrico di bassa tensione è del tipo TNS. Per la zona di produzione la distribuzione elettrica avviene mediante blindo sbarre sia per l’illuminazione che per la forza motrice.
L’illuminazione di tutti i vani avviene mediante l’impiego di lampade LED. Un sistema di supervisione permette la gestione di ogni singolo apparecchio il cui flusso luminoso può essere regolato sia manualmente che automaticamente. Per gli uffici del primo piano è stato realizzato un sistema di dimmerazione automatica in funzione alla luce naturale. L’illuminazione di emergenza è garantita da parte dei corpi illuminanti ordinari, alimentati attraverso un gruppo soccorritore.
La rete dati è costituita da un cablaggio strutturato in Cat. 6A. Il sistema è connesso al centro stella dell’edificio B Automotive con un cavo in fibra ottica monomodale.
Impianto di rivelazione incendi
Il T13 è dotato di una centrale di rilevazione incendi analogica a 4 loop. Nelle vie di fuga sono stati installati pulsanti manuali di allarme e targhe ottico acustiche. Sulle porte REI sono stati installati elettromagneti di sicurezza positiva, dispositivo in tensione permanente che crea un campo magnetico: una qualunque mancanza di tensione interrompe il campo magnetico, liberando le porte.
Impianto fotovoltaico
Sulla parte di copertura a shed è stato installato un impianto fotovoltaico da 68 kW di potenza. L’intera produzione sarà utilizzata per supportare il consumo elettrico del T13, con la modalità dello scambio sul posto.

PECULIARITÀ
Oltre il 40% dell’investimento fatto dal Carnia Industrial Park per i lavori di realizzazione del T13 (di complessivi € 6.068.000,00) è stato impegnato per la componente impiantistica, peculiarità caratterizzante l’edificio: € 1.000.200,00 (16%) per gli impianti elettrici ed € 1.400.000,00 (23%) per gli impianti meccanici; con una produzione media giornaliera di € 25.500,00.
Abbattimento dei costi energetici:
- recupero dell’acqua di scarico dal depuratore comunale ad una temperatura di 20°C con un aumento del rendimento della pompa di calore del 17%
- impianto fotovoltaico con potenza di picco pari a 70,2 kW
- recupero calore dagli scarichi dei forni della produzione pari a 50 kW (futura realizzazione)
- utilizzo di lampade a led con controllo dell’intensità luminosa e riduzione dei consumi di oltre il 30%
Gallery
1/2
T13_3
Gallery
2/2
T13_2

Contattaci per maggiori informazioni compilando il form
*Campi obbligatori
Carnia Industrial Park, in conformità al Reg. 2016/679/UE, dichiara che i dati qui raccolti hanno la finalità di registrare l'utente ed attivare nei suoi confronti un servizio informativo. Tali dati verranno trattati elettronicamente in conformità con le leggi vigenti. In ogni momento l’interessato potrà esercitare i Suoi diritti (accesso, correzione e cancellazione dei dati) nei confronti del titolare del trattamento ai sensi del Regolamento stesso.
Accetto il trattamento dei dati personali - Privacy Policy
Invia
Torna all'elenco opere
 

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie presenti sul Portale.

Ulteriori informazioni