Nel corso del 2021, nell'ambito del progetto di riorganizzazione degli enti gestori dei parchi scientifici e tecnologici regionali, ai sensi della L.R. 27/12/2019 n. 23, art. 7, c. 9-18, come in ultimo modificata dall’art. 16, comma 1, lettera a), della L.R. 18/05/2020 n. 9, il Carnia Industrial Park ha incorporato, mediante una operazione straordinaria di fusione, il Consorzio Innova FVG.
Con la fusione, il Consorzio ha incorporato parte del complesso immobiliare di Amaro (10.729 mq di superficie coperta) e i terreni in comune di Amaro e in comune di Maniago (complessivi 45.589 mq).
L’altra parte del complesso immobiliare (parte degli uffici al piano terra e le sale convegni e formazione) è stata incorporata da Friuli Innovazione, al quale è stato conferito anche il ramo di azienda del Consorzio Innova FVG relativo alla gestione dei servizi a supporto della ricerca e dell’innovazione. È stata quindi formalizzata nel 2021, una convenzione tra il Consorzio e il Centro di ricerca che prevede la gestione condivisa del Parco Tecnologico per la sua riqualificazione e la definizione di servizi per l’innovazione, per la creazione d’impresa e, più in generale, per l’avvio di progettualità condivise.
È stato completato nel giugno 2022 il Masterplan realizzato dallo studio incaricato GEZA di Udine, che definisce le linee guida per la riqualificazione del corpo storico del Parco Tecnologico (attraverso l’utilizzo il contributo di circa € 3,3 milioni, disponibile fra le risorse a bilancio del Consorzio Innova e utilizzabili dal Consorzio) che avrà come priorità l’efficientamento energetico, il miglioramento nella distribuzione interna degli spazi, il restyling dell’area esterna (in parte già avviata). Le opere principali saranno avviate a partire dalla primavera 2023, al termine della manifestazione EYOF.
In questa prima fase di intervento si interviene sui fabbricati esistenti, non solo da ristrutturare e mettere a norma, ma soprattutto da rigenerare attraverso la valorizzazione ed il ridisegno degli spazi aperti esistenti, la creazione di plusvalori energetici e sostenibili nelle facciate, nelle coperture, e negli spazi comuni di relazione, nella gestione dei flussi, della logistica e dell’immagine complessiva.
Opera in fase di realizzazione opere propedeutiche
Inizio lavori estate 2022
Inizio lavori opera principale aprile 2023
Fine lavori presunta dicembre 2023