PARCO TECNOLOGICO DI AMARO | 26 OTTOBRE 2023 | 9:30-18:00
Il
26 ottobre presso il
Parco tecnologico di Amaro (Via Jacopo Linussio, 1) si svolgerà
VISIONALPS CARNIA, l’evento B2B lungo l’arco alpino, pensato e sviluppato per rendere le
montagne italiane lo spazio ideale per accelerare la
trasformazione digitale, in equilibrio con la
sostenibilità.
L’iniziativa è organizzata da
INNOVABILIFY in partnership con il
CARNIA INDUSTRIAL PARK e la collaborazione di
FRIULI INNOVAZIONE - TEC4I FVG e
EXPERIS, brand IT globale del
GRUPPO MANPOWER e main sponsor
WIND3.
La giornata prevede momenti di
analisi, confronto e networking su temi quali:
digitale e innovazione sostenibile nell’ecosistema alpino; monitoraggio e salvaguardia del territorio in risposta al
cambiamento climatico;
tecnologie e infrastrutture digitali per lo sviluppo locale;
Energie rinnovabili e Comunità Energetiche;
Industria 5.0 e innovazione digitale/sostenibile al servizio delle imprese.
La presenza di
VISIONALPS in
Carnia - territorio di confine, unione di culture – è fondamentale in un momento in cui la pandemia e le conseguenze del conflitto alle porte dell’Europa hanno accelerato i processi di trasformazione dei modelli organizzativi del lavoro. Ma soprattutto in un momento in cui è sempre più pressante la necessità di disincentivare lo spopolamento dei comuni montani, guardando alle nuove opportunità di
crescita e sviluppo nell’ecosistema alpino, aprendo la strada a un’
evoluzione sostenibile offerta dalla
rivoluzione digitale.
La
Carnia ha l’occasione di
attrarre giovani talenti e professionisti, team di startup o PMI digitali che vogliono combinare il lavoro con la
qualità della vita. Investimenti e progetti basati principalmente sull’
innovability (innovazione sostenibile) supportata dalle tecnologie digitali emergenti, ma anche a nuove forme di produzione ed utilizzo delle energie rinnovabili.
La combinazione tra sostenibilità e innovazione digitale comporta una profonda trasformazione anche per le
Aziende della montagna, non solo per quanto riguarda i processi di produzione e gestione ma anche relativamente ai modelli di business, alla gestione delle risorse e all’inevitabile richiesta di nuove competenze.
L’
Innovazione tecnologica e l’imprenditorialità vanno sostenute anche e soprattutto da un punto di vista economico-finanziario e dei modelli di intervento.
Parchi tecnologici, Incubatori, Acceleratori, Venture Capitalist, sono fra i numerosi soggetti pubblici e privati che possono proporre modelli di intervento di eccellenza.
Il format di
VISIONALPS prevede la
Conferenza, in cui si si alterneranno speaker e testimoni, e l'
Area Expo, con communication point per permettere agli sponsor ed exhibitor di incontrare i partecipanti all'evento. È prevista inoltre una
sessione parallela a cura di
EXPERIS che analizzerà il mercato del lavoro dei professionisti dell’innovazione e presenterà i propri servizi avanzati di recruiting facendo incontrare le aziende del territorio con gli esperti del settore.
L’evento si svolgerà in presenza e sarà disponibile anche on-line, fruibile dall’intera
community VISIONALPS, previa registrazione
QUI.
La partecipazione è gratuita e sarà possibile successivamente rivedere on-line la conferenza e consultare le presentazioni.
Alle sessioni si alterneranno coffe breack, light lunch buffet e aperitivo conclusivo.
AGENDA
09:00 |
Accoglienza partecipanti e registrazione |
09:30 |
Saluti istituzionali e presentazione dell’evento |
10:00 |
Agenda 2030 - innovazione per lo sviluppo sostenibile |
10.30/13.30 |
Sessione parallela a cura di EXPERIS – Come si muove il mercato del lavoro dei professionisti dell’innovazione in Friuli? Le posizioni aperte, le aziende e i candidati. |
11:00 |
Green e Smart Energy - energie rinnovabili e Comunità Energetiche per lo sviluppo dei territori |
12:15 |
Verso Industria 5.0 - l’innovazione digitale e sostenibile al servizio delle imprese |
13:30 |
Termine sessione mattutina |
15:00 |
Innovazione tecnologica e nuova imprenditorialità |
16:00 |
Lavorare digitalmente nelle Alpi - missione impossibile o potenzialità emergente? |
17:30 |
Conclusioni finali |
18:00 |
Chiusura lavori |