Mercoledì 13 novembre dalle ore 17:30, presso la sala del
Museo Carnico a Tolmezzo (Via della Vittoria, 2) il Convegno organizzato dall’Associazione “
Pro Carnia 2020” che affronterà il tema dell’”involuzione” del capitale economico-produttivo del Friuli tra il 2008 e oggi, molto più ampia rispetto al resto d’Italia, (-16% rispetto a -5,7%) addirittura maggiore rispetto alla stessa Italia meridionale (-11,2), secondo i dati dell’ISTAT. Assieme al Prof.
Fulvio Mattioni si analizzeranno le cause di tale fenomeno e le possibili terapie da attuare di qui al 2022 per evitare quella che viene definita la “decrescita infelice” del Friuli e della Carnia.
Interverranno portando il loro importante contributo all''incontro
Vanni Treu (Cramars),
Paola Schneider (Federalberghi),
Claudio Peresson (Ass. Allevatori),
Danilo Farinelli (Carnia industrial Park), i rappresentanti di Confindustria e della CISL, che hanno aderito all’iniziativa.
Programma:
Saluto del Presidente “Pro Carnia 2020” Dott. Romano Lepre
Introduzione: Sen. Diego Carpenedo del Direttivo “Pro Carnia 2020”
Relazione dell’economista Fulvio Mattioni: “2008-2022 rilancio del Friuli e della Carnia o decrescita infelice?"
Interventi:
Vanni Treu (Coop. Cramars), Paola Schneider (Federalberghi), Claudio Peresson (Ass. Allevatori, Danilo Farinelli (Carnia industrial Park), rappresentanti: Confindustria, CISL
Dibattito