DIVENTA UN TECNICO SUPERIORE PER LA DIGITALIZZAZIONE DELLE IMPRESE
Un biennio di istruzione tecnica superiore, post diploma, che prenderà il via il prossimo autunno, presso il Parco Tecnologico di Amaro, per formare una figura esperta di processi di digitalizzazione dell’industria 4.0, in linea con i fabbisogni delle imprese del territorio e dell’intero Paese.
L’avvio del primo ITS in Carnia, realizzato dalla Fondazione ITS Alto Adriatico, è un importante risultato raggiunto grazie alla collaborazione con Carnia Industrial Park, ISIS Fermo Solari, Confindustria Alto Adriatico e il nodo IoT di IP4FVG.
I corsi ITS nascono come proposta formativa specialistica per i neo diplomati che aspirano a entrare rapidamente nel mondo del lavoro, con una professionalità specialistica. Per le sue caratteristiche, l’ITS è anche un’ottima opportunità per giovani con qualche anno in più, come ad esempio lavoratori diplomati o laureati in cerca di un percorso di studi più mirato e con sbocco professionale stabile e duraturo.
Le adesioni al corso TECNICO SUPERIORE PER LA DIGITALIZZAZIONE DELLE IMPRESE saranno raccolte in vista delle prossime selezioni ordinarie programmate a settembre (1-2-3).
Per un aiuto nella predisposizione della documentazione necessaria per completare l'iscrizione, i futuri studenti ITS possono rivolgersi anche all’agenzia Umana di Tolmezzo - via Matteotti, 14 - 0433 41611 - infotol@umana.it
La scelta di avviare un percorso di studi ITS in Carnia e nello specifico un percorso dedicato all’automazione industriale e alla digitalizzazione dei processi produttivi, sul modello 4.0, non è casuale. Nell’area sono presenti numerosi insediamenti produttivi manifatturieri distribuiti nei diversi comuni del territorio: sono oltre 200 (di cui circa 150 nelle aree del Carnia Industrial Park dei comuni di Tolmezzo, Amaro e Villa Santina), con un dato occupazionale, in crescita, di circa 3.500 unità di lavoro.
L’ITS avrà la sua sede ad Amaro nel Parco Scientifico e Tecnologico (ex Innova FVG, già Agemont) – dal 2021 gestito da Friuli Innovazione e dal Carnia Industrial Park, che ospita il Digital Innovation Hub IoT - DIH IOT – nodo della piattaforma IP4FVG - che ha tra le sue finalità quella di diffondere la conoscenza e l’utilizzo delle tecnologie digitali di Industry 4.0 alle imprese e al sistema scolastico e universitario del territorio regionale.
Qui è operativo da giugno 2021, uno dei 4 dimostratori – o living lab – allestiti da IP4FVG a disposizione degli studenti – oltre a imprenditori, tecnici e professionisti – per sperimentarne le potenzialità e le soluzioni tecnologiche negli ambiti che vanno dall’Internet delle cose all’intelligenza artificiale, dall’analisi dei dati ai software di ottimizzazione ai cobot, e molto altro.
Il Parco Tecnologico di Amaro è facilmente raggiungibile grazie alla prossimità dell’uscita “Carnia” dell’autostrada A23 e al servizio di trasporto locale e regionale gestito da Arriva Udine (ex SAF Autoservizi). La fermata delle corriere si trova a pochi metri di distanza dal Parco. Nei pressi di quest’ultima è presente inoltre la Tavola di Carnia – mensa self service, bar e ristorante.
Per saperne di più:
www.tes40.it |
www.itsaltoadriatico.it e in allegato la SCHEDA ANALITICA del corso ITS Tecnico Superiore per la digitalizzazione delle Imprese, con una SINTESI DEI MUDULI FORMATIVI e la PAGINA INFORMATIVA DEL SISTEMA ITS
Per info:
ITS ALTOADRIATICO 0434 1697221 |
segreteria@itsaltoadriatico.it NODO IOT - IP4FVG 040 3755096 |
iot@ip4fvg.it CARNIA INDUSTRIAL PARK 0433 467116 |
info@carniaindustrialpark.it