24 MAGGIO 2023 - ORE 16:00
Parco Tecnologico di Amaro - Via Jacopo Linussio n. 1
La digitalizzazione dei processi produttivi e gestionali genera volumi esponenziali di dati. Di grande valore per l’azienda ma, al tempo stesso, di potenziale grande vulnerabilità se si pensa che ben il 72% delle PMI italiane è stata vittima di attacchi informatici più o meno gravi.
I dati costituiscono infatti uno degli asset di maggior valore per un’azienda: nell’infrastruttura informatica aziendale sono salvate informazioni preziose e riservate, come i dati relativi al processo produttivo, i dati relativi ai propri clienti, analisi e report riservati, ecc.
Per approfondire i temi legati alla vulnerabilità dei sistemi aziendali, all’analisi e alla mitigazione del rischio informativo e per una panoramica sui sistemi più evoluti in materia di protezione dei dati, Carnia Industrial Park e NetPatrol Italia, in collaborazione con il Digital Innovation Hub regionale IP4FVG, hanno in programma per il 24 maggio un incontro riservato alle imprese, presso il nodo IoT di IP4FVG, con sede presso il Parco Tecnologico di Amaro.
Dieci delle imprese presenti all’evento, se insediate nel Carnia Industrial Park, saranno coinvolte da Net Patrol Italia per la realizzazione di un Audit gratuito sul livello di sicurezza dei propri sistemi informativi.
AGENDA
16:00 Indirizzi di saluto
Roberto Siagri, Presidente Carnia Industrial Park
16:10 Interventi
Sicurezza informatica: tra normative e incidenza del business | Alberto Di Noia, Fondatore NetPatrol Italia
L’evoluzione del rischio informatico per le piccole e medie imprese | Manuel Cacitti, Esperto di Sicurezza Informatica e CEO Karmasec
Più rischiosi gli hacker o gli ex dipendenti? Come la Normativa evolve in funzione del rischio | Alessandro Pezzot, Responsabile Unit DPO NetPatrol Italia
I 4 dimostratori di tecnologia di IP4FVG | Raffaele Fraudatario, Referente nodo IoT di IP4FVG - Area Science Park
A seguire, visita al dimostratore IoT e aperitivo di networking
PER ISCRIVERSI CLICCARE QUI
La partecipazione è gratuita, i posti disponibili sono 25. In caso di esaurimento posti, puoi prenotarti mandando un’e-mail a: raffaele.fraudatario@areasciencepark.it | elisa.masucci@carniaindustrialpark.it
Gli organizzatori si riserveranno la possibilità di estendere la partecipazione in remoto.
In allegato la locandina dell'evento.