News

10 nov
2020

Monte e piano, relazioni e interconnessioni

Cantiere Friuli nell’ambito dell’Officina Montagna invita al quarto ciclo di “incontri” sul tema delle interdipendenze tra montagna e pianura. Durante gli appuntamenti del 12 novembre (16:00-18:00) e del 16 novembre (16:30-18:30), il rapporto tra città e montagna verrà ripensato come una relazione di dipendenza reciproca, al fine di suggerire ai policy maker la strada della pianificazione di area vasta, che consideri città e aree interne come un organismo unico e connesso, unito da un progetto comune da sviluppare in una dimensione di equità distributiva e di efficienza.

Due approfondimenti che aiuteranno a mettere meglio a fuoco le interdipendenze tra città-pianura e montagna friulana il mondo dell’impresa e lo sfruttamento idroelettrico.

Giovedì 12 novembre 2020 – ore 16:00-18:00 
FARE IMPRESA IN MONTAGNA NELL’ERA DELLA GLOBALIZZAZIONE QUALE VALORE AGGIUNTO 
link Zoom: http://bit.ly/03Montagna 
ID: 872 0334 6387 
Interverranno: 
Danilo Farinelli, Direttore Generale Carnia Industrial Park 
Le istituzioni al servizio della manifattura 
Alberto Felice De Toni, già Presidente Agemont, Presidente Fondazione CRUI 
La genesi di Agemont un’esperienza di grande attualità per promuovere l’innovazione in montagna 
Nicola Cescutti, Presidente Servel Mera Srl, Vice Presidente Carniaflex Srl e Coordinatore Confindustria Udine - Delegazione Tolmezzo 
Produrre in montagna l'esperienza di un imprenditore carnico di seconda generazione
Federerico Mior, HR Manager AMB Spa 
Vivere e lavorare in montagna. Quali gli elementi di attrattività per le aziende 
Nicola Del Din, Presidente e CEO della Blackfin 
Occhiali neomadeinitaly una produzione di eccellenza forte nel collocarsi in montagna 

Lunedì 16 novembre 2020 – ore 16:30-18:30 
LA RISORSA IDRICA E LA PRODUZIONE DI ENERGIA IDROELETTRICA VERSO L’AUTODETERMINAZIONE DELLE COMUNITÀ DI MONTAGNA 
link Zoom: http://bit.ly/04Montagna 
ID: 864 7174 8707 
Interverranno: 
Franceschino Barazzutti, già Presidente del Consorzio del bacino imbrifero del Tagliamento - BIM 
Il Tagliamento ed il suo sistema idroelettrico alla luce del Piano Regionale di Tutela delle Acque (PRTA) e della L.R. (107_98) 
Matteo Mazzolini, Direttore dell’Agenzia Per l’Energia - APE 
Lo sfruttamento idroelettrico nella montagna friulana tra passato, presente e futuro 
Claudio Traina, Sindaco del Comune di Barcis 
Le novità introdotte con la legge regionale 107 per i comuni di montagna 
Andrea Boz, Cooperativa SECAB 
La Cooperativa SECAB a Paluzza gestione locale dell’energia idroelettrica 
Mariano Allocco, Neopresidente della Maira Spa 
La nuova comunità energetica di Valle 

Per maggiori informazioni e approfondimenti:
https://cantiere-friuli.uniud.it/officine/montagna/incontro-4

Segreteria di Cantiere Friuli
375 5642033 | cantierefriuli@uniud.it
https://cantiere-friuli.uniud.it/
 

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie presenti sul Portale.

Ulteriori informazioni