Sessioni straordinarie per Energy Specialist e TES 4.0, il 7 e il 13 ottobreTolmezzo, 29 settembre 2022 –
Il 7 e il 13 ottobre, presso il Parco Tecnologico di Amaro, si svolgeranno le sessioni straordinarie per la selezione dei futuri studenti dei corsi ITS con sede in Carnia:
Energy Specialist - Tecnico Superiore per la Progettazione e manutenzione di impianti energetici e
TES 4.0 - Tecnico Superiore per la Digitalizzazione delle Imprese.
TES 4.0, organizzato dalla
Fondazione Alto Adriatico di Pordenone (alla sua seconda edizione), formerà esperti di processi dell’industria 4.0, capaci di progettare e contribuire alla realizzazione dei programmi di digitalizzazione delle imprese, intervenendo con soluzioni innovative per l’integrazione tra processi di produzione e di controllo: figure professionali specialistici della quarta rivoluzione industriale, sempre più ricercate dalle aziende manifatturiere e ICT.
Mentre
Energy Specialist, organizzato dalla
Fondazione MITS Malignani di Udine (alla sua prima edizione e unico in Regione), formerà una figura professionale specializzata sui temi della transizione energetica, per la progettazione, la gestione e il monitoraggio di impianti in contesti produttivi, residenziali o per infrastrutture pubbliche. Un tecnico altamente specializzato in impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili, sistemi di efficientamento energetico, tecnologie di monitoraggio IoT.
Possono partecipare alle selezioni tutte le diplomate e i diplomati degli istituti tecnici e professionali e dei licei (ossia in possesso di diploma di Istruzione Secondaria di secondo grado). I percorsi formativi proposti prevedono una prima fase di allineamento delle competenze di base e non sono necessari pre-requisiti specifici per l’ammissione.
Le prove di selezione consisteranno in test scritti in forma di quesiti a risposta multipla e un colloquio motivazionale.
Anche per quest’anno, grazie al Carnia Industrial Park e ai partners, gli studenti dei corsi ITS con sede in Carnia, presso il Parco Tecnologico di Amaro, non dovranno pagare la quota individuale di iscrizione prevista dalle Fondazioni ITS. Gli studenti fuori sede, inoltre, potranno frequentare i corsi grazie a una serie accordi con le strutture locali, in grado di assicurare soluzioni di residenzialità differenziate.