Mercoledì 1° settembre la seconda sessione di selezione per l’accesso al corso
Tolmezzo, 27 agosto 2021 -
Mercoledì 1° settembre, presso la sede della
Fondazione Alto Adriatico (c/o Consorzio Universitario) a Pordenone, si svolgerà la seconda sessione ordinaria delle selezioni per poter partecipare al primo corso ITS con sede in Carnia, presso il Parco tecnologico di Amaro (ex Agemont):
TES 4.0 -
Tecnico Superiore per la Digitalizzazione delle Imprese.
Il percorso – per il quale è previsto l’avvio il prossimo
ottobre – formerà esperti di processi dell’industria 4.0, capaci di progettare e contribuire alla realizzazione dei programmi di digitalizzazione delle imprese, intervenendo con soluzioni innovative per l’integrazione tra processi di produzione e di controllo. Il Consorzio, assieme alla Fondazione ITS Alto Adriatico, realizzatrice dell’iniziativa, e ai partners, ha lavorato alla progettazione di questo specifico corso, considerando in particolare l’interesse manifestato dalle Aziende manifatturiere e ICT del territorio e le crescenti difficoltà riscontrate nella ricerca di profili specialistici della quarta rivoluzione industriale.
Sono infatti più di
40 le aziende che hanno formalmente manifestato il loro interesse all’avvio dell’ITS di Amaro, di cui oltre 20 con sede in Carnia e in Alto Friuli, condividendo l’iniziativa e manifestando la disponibilità ad accogliere gli studenti per i periodi di stage previsti nel corso del biennio.
I candidati che parteciperanno alle selezioni affronteranno due test scritti in forma di quesiti a risposta multipla (lingua inglese e competenze ICT) e un colloquio motivazionale che, assieme alla valutazione dei titoli di studio conseguiti (requisito necessario il diploma di scuola secondaria superiore) andrà a formare il punteggio d’ammissione al corso. Qualora risultassero ulteriori posti vacanti, è in programma una sessione integrativa, il
22 settembre, alla quale potranno partecipare anche coloro che non avessero superato la precedente selezione.
Il Consorzio, sta valutando, assieme alle altre istituzioni del territorio, diverse forme di sostegno (dal contributo economico alle borse di studio) affinché sia garantita – per questo primo biennio 2021-2023 – la completa gratuità del corso.
Sono inoltre in fase di definizione gli accordi di collaborazione per offrire agli studenti ITS TES 4.0, percorsi didattici laboratoriali all’avanguardia: con
IP4FVG che ha allestito nei rispettivi nodi di Amaro, San Vito al Tagliamento, Trieste e Udine, i quattro living lab/dimostratori attrezzati con le principali tecnologie di Industria 4.0 per la sperimentazione di soluzioni innovative – dall'Internet delle cose all'intelligenza artificiale, dall'analisi dei dati ai software di ottimizzazione ai cobot – e con la
LEF di San Vito al Tagliamento, un modello di fabbrica digitale integrata tra i più grandi al mondo.
I protocolli di intesa interesseranno anche tutti gli
Istituti Scolastici Superiori della Carnia e dell’Alto Friuli – ISIS Fermo Solari e Paschini-Linussio di Tolmezzo, ISIS Raimondo D’Aronco e Magrini-Marchetti di Gemona, ISIS Vincenzo Manzini di S. Daniele e l’Istituto Omnicomprensivo di Tarvisio per il Liceo Bachmann.
“Con la riforma recentemente approvata le ITS Academy possono davvero rappresentare il futuro della formazione anche in Italia, così come per il resto d’Europa. – Dichiara il
Presidente del Carnia Industrial Park Roberto Siagri. –
Finalmente le risorse e l’attenzione sono puntate su questo innovativo percorso post diploma, rendendolo parallelo a quello universitario ma più vicino ai bisogni delle imprese e, soprattutto, a sostenere la trasformazione digitale e verde del Paese. Il nostro corso ITS – prosegue Siagri –
è pensato per promuovere e sviluppare un percorso estremamente all’avanguardia: i tecnici superiori esperti di digitalizzazione d’impresa saranno fondamentali per mantenere le aziende competitive e sostenibili, attraverso l’innovazione continua abilitata proprio dal digitale”.
Per saperne di più:
TES 4.0