Conclusi gli interventi per la rimozione e lo smaltimento delle lastre di amianto-cemento esistenti sul complesso industriale dismesso presso lo svincolo stradale di raccordo con la S.S. 52, il Consorzio è pronto all’abbattimento dell’infrastruttura.
Tolmezzo, 29 aprile 2019 – È stato ultimato il primo lotto di interventi propedeutici alla realizzazione dell’infrastruttura al servizio delle attività produttive denominata Centro per la Logistica Integrata - già prevista nel Piano industriale 2018-2020 e nel Piano economico e finanziario 2018. Il Centro Logistico sorgerà nelle immediate vicinanze dello svincolo stradale di raccordo con la S.S. 52 (accessibile a nord da via del Pioppeto), e avrà l’obiettivo di migliorare e potenziare i servizi di logistica e di magazzino a disposizione delle imprese del territorio.
Dopo l’acquisizione completata a ottobre 2018, dell’area di circa 40.000 m² parzialmente occupata da fabbricati industriali dismessi e impianti obsoleti, l’impresa aggiudicataria dell’appalto, Sebastianis F.lli di Michele Sebastianis & C. snc di Talmassons (UD), ha ultimato le opere di risanamento e bonifica di uno dei lotti industriali acquisiti, con la rimozione e lo smaltimento, a norma di Legge, delle lastre in amianto-cemento presenti sulla copertura e sulle pareti del complesso industriale.
La fase successiva, già avviata, prevede la demolizione degli edifici dismessi e l’esecuzione delle opere secondarie, necessarie a rendere l’area fruibile ed utilizzabile, temporaneamente, per la sosta e la movimentazione di automezzi. A seguito di gara (procedura negoziata ai sensi dell’art. 36, comma 2, lettera b, del D.Lgs. n. 50/2016), con contratto d.d. 25/03/2019, il Carnia Industrial Park ha affidato l’avvio del nuovo cantiere all’impresa Bemoter s.a.s. di Berra Cristina & C di Nimis (UD), per l’abbattimento e lo smaltimento, a norma di Legge, di tutte le strutture del fabbricato industriale e per le successive opere di realizzazione delle reti tecnologiche (antincendio e linea elettrica per illuminazione esterna), della recinzione e degli accessi carrabili lungo via del Pioppeto e di sistemazione generale dell’area (scarifica e bonifica del terreno, livellamento, stesura di materiali misti granulari). L’intervento sarà completato entro il prossimo mese di luglio.
Parallelamente alle attività di cantiere, sono in corso le diverse fasi di progettazione del Centro logistico che, come da studio di fattibilità già approvato dal Consiglio di Amministrazione del Consorzio, prevede una superficie coperta di circa 19.000 m² con una struttura modulare e modulabile per offrire diverse soluzioni di utilizzo alle imprese interessate e agli operatori logistici.