Invito alle studentesse, agli studenti e alle loro famiglie, venerdì 31 maggio 2024 dalle ore 16:00 al Parco Tecnologico di AmaroVenerdì 31 maggio dalle ore 16:00, presso il Parco Tecnologico di Amaro (Via Jacopo Linussio, 1 - Amaro - UD) la
Fondazione ITS Alto Adriatico, in collaborazione con
ENAIP FVG e
Carnia Industrial Park, organizza un incontro aperto dedicato ai futuri studenti e alle loro famiglie, per presentare i corsi di Istruzione Tecnologico Superiore
Academy - ITS, in avvio dal prossimo ottobre in Carnia.
L’evento sarà l’occasione per scoprire l'offerta di istruzione terziaria professionalizzante, i dettagli dei corsi, gli spazi per la didattica e i laboratori, il contesto ambientale che li ospiterà e le opportunità offerte dal Parco tecnologico e dal Parco Industriale della Carnia.
Ad accoglierli, il Presidente del Carnia Industrial Park,
Roberto Siagri, e la Direttrice della Fondazione,
Barbara Comini, che introdurranno i partecipanti nel mondo degli Istituti Tecnologici Superiori
Academy, illustrandone le potenzialità per il futuro e le opportunità offerte dalla istruzione ITS, con particolare attenzione ai due corsi che avranno sede nelle aule del Parco Tecnologico di Amaro:
-
TECNICO SUPERIORE IOT E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: alla 1^ edizione, forma un profilo professionale ICT innovativo in grado di applicare ed integrare applicazioni IoT (
Internet of Things) e di Intelligenza Artificiale nei sistemi e nei processi aziendali esistenti, al fine di migliorarne l’efficienza, la produttività e la sostenibilità in diverse aree aziendali (manifattura, logistica, amministrazione, marketing e vendite, servizi);
-
TECNICO SUPERIORE PER LA GESTIONE E MANUTENZIONE DI IMPIANTI ENERGETICI (ENERGY SPECIALIST): alla 3^ edizione e unico ITS del settore energia in Regione, forma figure professionali specializzate sui temi della transizione energetica, per la progettazione, la gestione e il monitoraggio di impianti in contesti produttivi, residenziali o per infrastrutture pubbliche.
Successivamente saranno approfonditi i programmi didattici, l’organizzazione dei corsi e le modalità di selezione, oltre a tutti i servizi a disposizione dei futuri allievi. A seguire i laboratori proposti dai docenti – per la maggior parte provenienti dal mondo delle imprese – per toccare con mano l’approccio didattico e le modalità di apprendimento sul campo, che caratterizzano i corsi ITS (
Design Thinking).
Oltre gli studenti dei licei e degli istituti tecnici e professionali e le loro famiglie, sono invitati anche tutti coloro che hanno cominciato il percorso universitario senza particolare convinzione, ragazzi che dopo il diploma hanno iniziato un lavoro non qualificato o comunque diverso dal percorso di studi e dalle proprie ambizioni professionali, o disoccupati in cerca di un impiego gratificante e stimolante.
“Siamo davvero entusiasti dell'opportunità data dalla collaborazione con il Carnia Industrial Park ed ENAIP FVG. – dichiara la Direttrice
Barbara Comini. –
Stiamo creando una circolarità virtuosa per costruire solide professionalità al servizio dello sviluppo di questo territorio, nell'ottica della trasformazione digitale dei processi aziendali e della transizione green”.
“ENAIP, da sempre importante punto di riferimento in regione e sul territorio dell’Alto Friuli nell'ambito della formazione e della consulenza per lo sviluppo del capitale umano, è pronto anche per questi due nuovi innovativi percorsi ITS, e accompagnare i giovani allievi nella loro crescita professionale ed umana e, per loro tramite, a contribuire allo sviluppo delle imprese e del territorio” – conferma
Marina De Colle dell’ENAIP, coordinatrice e referente per i corsi.
“Si consolida il percorso finalizzato alla creazione di un polo di istruzione tecnico superiore specialistica ITS. – afferma il Presidente Roberto Siagri –
Abbiamo scelto di focalizzare le attività formative sui temi della trasformazione digitale e delle energie rinnovabili, caratterizzando in tal modo la sede del Parco Tecnologico di Amaro. La collaborazione con le Fondazioni ITS regionali è per noi imprescindibile e contiamo in futuro di ampliare l’offerta formativa proprio su questi temi”.
Per qualunque approfondimento, inoltre, tutti i mercoledì dalle ore 14:00 alle ore 18:00, è aperto lo
sportello informativo e di orientamento gestito dall’ENAIP FVG, dedicato ai corsi ITS con sede al Parco Tecnologico di Amaro. Per info, contattare
Marina De Colle:
m.decolle@enaip.fvg.it | 328 3828643.
In allegato la locandina dell’evento.