Pista Ciclabile Tolmezzo - Amaro - Alpe Adria

05 giu
2025

Pista Ciclabile Tolmezzo - Amaro - Alpe Adria

La Giunta Regionale FVG ha deliberato lo stanziamento di 2,9 milioni di euro per il completamento della Pista Ciclabile Tolmezzo - Amaro - Alpe Adria

A distanza di poco più di un mese dall’avvio ufficiale dei lavori per la realizzazione del primo tratto della Pista Ciclabile Tolmezzo - Amaro - Stazione Carnia – Alpe Adria, la Giunta Regionale del FVG ha deliberato lo stanziamento di 2,9 milioni di euro per la realizzazione del secondo lotto dell’Opera, che avvicina ulteriormente il collegamento alla ciclovia Alpe Adria (i nuovi fondi integrano i fondi già disponibili per la realizzazione del primo lotto, pari ad € 1.500.000).

L’Assessore regionale alle Finanze Barbara Zilli ha illustrato la scelta compiuta dalla Giunta, nel corso della conferenza stampa promossa dal Carnia Industrial Park, alla presenza, fra gli altri, del Presidente avv. Gabriele Bano, della Vicepresidente Laura Zanella e del Consigliere Roberto Roseano, dei sindaci di Amaro, Tolmezzo e Villa Santina, Cristiana Mainardis, Roberto Vicentini e Domenico Giatti, del Vicepresidente del Consiglio regionale FVG Stefano Mazzolini e del Consigliere regionale Manuele Ferrari.

Con il primo lotto, i lavori avviati dall’impresa aggiudicataria della gara d’appalto, Martina srl, verrà completato il tratto che, dalla rotonda di via Illegio a Tolmezzo, raggiunge il “Rio Confin”, nei pressi dell’ex polveriera di Pissebus, per complessivi 2,5 Km, mentre il secondo lotto si svilupperà per ulteriori 6,5 Km, fino all’imbocco del ponte ferroviario sul Fella, in comune di Amaro. Saranno dunque circa 9 i chilometri del tracciato, in attesa di poter riconvertire, ad uso ciclabile e pedonale, il ponte ferroviario, una volta completata la realizzazione del nuovo ponte stradale.

Oltre al tracciato ciclabile che seguirà il sedime ferroviario dismesso, diventando un vero e proprio percorso culturale della memoria e testimonianza dell’operosità ereditata dal passato, il progetto prevede il risanamento e la messa in sicurezza di 38 manufatti, fra sottopassi, ponti, ponticelli e gallerie.

Il primo lotto dei lavori si occuperà degli attraversamenti sulla viabilità rurale e regionale e dei ponti, più o meno rilevanti, che incontrerà lungo il tragitto, fino a raggiungere il vecchio Casello di Tolmezzo. Anche quest’ultimo verrà riqualificato, assieme all’area contigua, e trasformato in un piccolo museo della storia dell’ex ferrovia, con esposizioni e archivi documentali. Sempre in questa fase dei lavori sarà realizzata la prima Area della Memoria, dove la pista si sdoppierà nelle due corsie di marcia che scorreranno ai lati del binario ferroviario conservato e mantenuto visibile.

Ulteriori tre Aree della Memoria saranno completate con il secondo lotto dei lavori, assieme al risanamento delle gallerie e del Casello di Amaro, che si prevede possa essere adibito a punto di ristoro e servizi tecnici per coloro che percorreranno la pista ciclabile.

Tutti gli interventi sui Caselli e sui manufatti manterranno il più possibile le peculiarità originarie. La lunga storia della tratta ferroviaria e le ricchezze presenti nel territorio saranno inoltre richiamate, attraverso espositori a totem nelle isole informative, lungo tutto il tragitto.

La conclusione dei lavori del primo lotto è prevista per gennaio 2026, quando, grazie al finanziamento annunciato oggi, sarà avviato il secondo lotto dei lavori con previsione di completamento per la primavera 2027.

Le dichiarazioni:

Soddisfatta la Vicepresidente Laura Zanella che ha ricordato il lungo e tortuoso percorso e tutti coloro che si sono profusi per vedere finalmente concretizzarsi l’Opera. Il Presidente Gabriele Bano ha sottolineato l’importanza della ciclovia, oltre che per fini turistici, anche per favorire la mobilità sostenibile per i percorsi casa-lavoro e, assieme ai sindaci Vicentini e Mainardis, ha ringraziato gli Assessori regionali che hanno contribuito, con risposte tempestive ed efficaci, all’avvio del cantiere.

«Un giorno storico – hanno dichiarato il sindaco di Tolmezzo Roberto Vicentini e la Sindaca di Amaro Cristiana Mainardische dà il via ad un percorso di enorme importanza per lo sviluppo di tutta la Carnia».

«La flessibilità della programmazione europea – dichiara l’Assessore Barbara Zilli – ci consente di destinare più di 10 milioni di euro per iniziative a favore del territorio del Friuli Venezia Giulia: in particolare, 2,9 sono stati assegnati alla ciclovia FVG 8 per la realizzazione del secondo lotto e per favorire soprattutto gli spostamenti di chi opera all’interno del Carnia Industrial Park e desidera raggiungere il proprio luogo di lavoro utilizzando la bicicletta. Grazie agli interventi che saranno realizzati, potranno farlo in sicurezza e attraversando luoghi di spettacolare bellezza. In questo modo abbiamo dato risposta alle richieste di un territorio, che è per vocazione al centro dei mercati nazionali ed internazionali, e che vuole mantenere salde le proprie radici nella montagna carnica, contribuendo a garantire occupazione e sviluppo, anche attraverso l’utilizzo della viabilità su due ruote.
La ciclovia della Carnia che sta prendendo forma è un ulteriore tassello che si unisce al mosaico della rete cicloturistica della nostra Regione, composto da 10 ciclabili (5 fortemente vocate al cicloturismo) e un centinaio di percorsi tutti mappati e disposizione di turisti e appassionati. Dal 2018 ad oggi, come Amministrazione regionale, abbiamo investito oltre 250 milioni di euro nella nostra rete ciclabile: si tratta di un patrimonio dedicato alle due ruote di 1300 chilometri di lunghezza.
Un impegno che viene premiato dai numeri: solamente lungo la ciclovia Alpe Adria, che compie quest’anno 20 anni, l’anno scorso, tra la primavera e l’autunno, si stima siano stati oltre 200 mila i ciclisti a percorrere il tratto regionale da Tarvisio a Grado».

Gallery
1/7
CiclabileTolmezzo_Amaro
Gallery
2/7
Ciclabile_lotto2
Gallery
3/7
2025.06.05_Ciclabile_lotto2_4
Gallery
4/7
2025.06.05_Ciclabile_lotto2_3
Gallery
5/7
2025.06.05_Ciclabile_lotto2_2
Gallery
6/7
2025.06.05_Ciclabile_lotto2_1
Gallery
7/7
2025.06.05_Ciclabile_lotto2_5
 

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie presenti sul Portale.

Ulteriori informazioni