Il Carnia Industrial Park in visita al NOI TechPark di Bolzano.

14 giu
2018

Il Carnia Industrial Park in visita al NOI TechPark di Bolzano.

Bolzano, 14 giugno 2018 – Il Noi Techpark è un Parco tecnologico con sede a Bolzano, che ospita aziende di piccole e grandi dimensioni, startup, laboratori e centri di ricerca e facoltà universitarie. Inaugurato nell’ottobre del 2017 con un investimento di oltre 100 milioni di euro della Provincia Autonoma di Bolzano attraverso un progetto di riuso e rigenerazione urbana degli oltre 120 mila metri quadrati che, fin dal 1937, ospitavano il più grande stabilimento della Montecatini (in seguito Alumix) per la produzione di alluminio in Italia.
Uno “spazio restituito alla città” con l’obiettivo di creare un vero quartiere dell’innovazione, non lontano dal centro culturale cittadino, accessibile e fruibile da tutti, in cui ricercatori, studenti e imprese lavorano a stretto contatto per dare vita a soluzioni innovative, con un’attenzione particolare ai quattro assi d’eccellenza in cui l’Alto Adige è già all’avanguardia a livello internazionale: Tecnologie alpine, Energie rinnovabili e efficienza energetica, Food e tecnologie alimentari, ICT & Automation.

Il Parco Tecnologico ospita aziende come Huawei e Maccaferri, centri di ricerca quali Eurac, Fraunhofer Italia, il Centro di Sperimentazione Laimburg, l’Agenzia Casa Clima, la facoltà di Ingegneria dell’Università di Bolzano e con un piano di investimento pluriennale pubblico-privato, si prevede il recupero e il completamento di ulteriori moduli, già da ora prenotati per l’insediamento di imprese e centri di ricerca.
Sono numerosi i servizi presenti o in fase di lancio, a breve verrà inaugurato l’asilo, è già presente un’arena esterna per spettacoli culturali, un bar, un ristorante, un parco e numerosissimi spazi di condivisione e incontro, come in particolare, l’area NOISE – gestita da Elisa Weiss, Responsabile dei progetti culturali e di divulgazione scientifica del NOI Techpark – che può essere utilizzata liberamente, con servizi annessi, dalla cittadinanza e che ospita eventi e manifestazioni con l’obiettivo di avvicinare i non addetti al lavoro alla tecnologia e al mondo della ricerca.

Il Carnia Industrial Park ha avviato i contatti con il NOI TechPark nel corso di Innovalp 2018, il Festival delle Idee della Montagna nel workshop “PMI, innovazione e Terre Alte” che ospitava fra i relatori – assieme al Direttore del Consorzio, Danilo Farinelli e a Stefano Casaleggi, direttore dell’AREA Science Park di Trieste – Giuseppe Salghetti Drioli, Market Manager Italia di IDM la società che attualmente gestisce il Parco, che dal 1° gennaio 2016 riunisce BLS (Business Location Alto Adige), SMG (Alto Adige Marketing), TIS Innovation Park ed EOS (Organizzazione Export Alto Adige).

La delegazione del Carnia Industrial Park, arrivando al NOI si è trovata dinnanzi una struttura orizzontale nera di grande impatto visivo e architettonico, chiamata Black Monolith – un omaggio alla tradizione, essendo ricoperta di una speciale lega di alluminio, ma che riporta alla memoria anche l’immaginario kubrickiano di 2001: Odissea nello spazio – con a fianco la torre piezometrica restaurata trasformata in opera d’arte contemporanea dall’artista polacco Mariusz Waras durante la biennale d’arte europea “Manifesta 7” del 2008. Proseguendo all’interno della struttura che funge da incubatore, la cui intera volumetria è sotto il vincolo dalla sovrintendenza, diventa sempre più evidente la magistrale fusione tra conservazione e creazione compiuta dagli studi CLEAA - Claudio Lucchin & Architetti Associati e Chapman Taylor, con cubi di vetro e legno per uffici sospesi su un reticolo di travi e pilastri (l’originaria ossatura) e collegati tra loro da passerelle.

Con la guida dell’ingegnere Martin Vallazza di BLS – che dal 2016 si occupa esclusivamente della pianificazione, costruzione e sviluppo del NOI Techpark – i tecnici del Consorzio hanno raccolto importanti informazioni sulle procedure di appalto per i lavori e i servizi, adottate per la progettazione e realizzazione del NOI Techpark, oltre che a toccare con mano opere realizzate con le più avanzate tecnologie e l’utilizzo di materiali e sistemi di produzione di energia all’avanguardia, non solo in tema di ecosostenibilità.

A conclusione della visita e della giornata di confronti sui rispettivi modelli e programmi di sviluppo, il direttore del Carnia Industrial Park Danilo Farinelli e Hubert Hofer, direttore Development di IDM e responsabile per i servizi alle imprese del NOI Techpark, con una simbolica stretta di mano hanno suggellato il reciproco impegno alla formalizzazione di una partnership tra i due Parchi.

Gallery
1/8
2018.06.14_CS_CarniaIndustrialPark_NOI
Gallery
2/8
2018.06.14_CarniaIndustrialPark_NOI_1
Gallery
3/8
2018.06.14_CarniaIndustrialPark_NOI_2
Gallery
4/8
2018.06.14_CarniaIndustrialPark_NOI_3
Gallery
5/8
2018.06.14_CarniaIndustrialPark_NOI_4
Gallery
6/8
2018.06.14_CarniaIndustrialPark_NOI_5
Gallery
7/8
2018.06.14_CarniaIndustrialPark_NOI_6
Gallery
8/8
2018.06.14_CarniaIndustrialPark_NOI_7
 

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie presenti sul Portale.

Ulteriori informazioni