Anche la Carnia, analogamente ai recenti trend nazionali, ha visto nascere o crescere dimensionalmente i microbirrifici artigianali. Una realtà in rapida e continua evoluzione che ha avuto una forte accelerazione negli ultimi anni: da studi recenti, nel 2007 in Italia, si contavano complessivamente una trentina di micro e piccole imprese attive nel settore, dieci anni dopo, a livello nazionale sono presenti oltre 700 birrifici artigianali. In Friuli Venezia Giulia nel 2018 erano già 44, di cui 2 in Carnia. Oggi sono 5 i birrifici artigianali carnici, con diversa dimensione, storia e filosofia di produzione.
Un fenomeno socio-economico, ma anche culturale, quello della birra che testimonia, da un lato un bisogno di ritorno alle origini e al saper fare artigianale, dall’altro, una ritrovata e maggiore consapevolezza del consumatore. La birra artigianale è infatti un prodotto di nicchia - nell’accezione positiva del termine - che necessita di molte attenzioni, ricerca e sperimentazione.
Nella rubrica Carnia Domani, pensata per promuovere iniziative innovative, ci piace dunque presentare i 5 birrifici artigianali, ognuno contraddistinto da una propria identità, una propria storia e una propria visione del futuro del settore. Un fermento imprenditoriale, da Cedarchis a Sutrio, da Enemonzo a Forni di Sopra fino a Sauris, che testimonia la vivacità imprenditoriale della Carnia anche al di fuori delle zone industriali vocate al manifatturiero.
Zahrebeer S.S.A. - SaurisIl birrificio artigianale
Zahre Beer nasce nel 1999 a 1400 metri di altezza, nel comune di Sauris, ed è uno dei primi birrifici agricoli in Italia a utilizzare il malto di produzione propria.
Un’azienda a conduzione familiare, gestita dai fratelli
Sandro e Massimo Petris, fortemente legata al territorio e alle sue tradizioni, come dimostra la scelta della stessa denominazione “Zahre” ossia l’antico nome di Sauris.
La produzione in costante evoluzione, attraverso l’affinamento delle ricette, attingendo a nuove conoscenze da mastri birrai italiani ed esteri, e l’alta qualità del processo di lavorazione hanno contribuito al raggiungimento di standard qualitativi sempre più elevati e apprezzati.
Birrificio Foglie D’Erba - Forni di SopraIl Birrificio Foglie D’Erba nasce nel 2008 a Forni di Sopra nello splendido scenario delle Dolomiti Friulane, “Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’U.N.E.S.C.O”.
Nel laboratorio del Mastro Birraio Gino Perissutti, con una capacità produttiva di 2.000 litri di mosto al giorno, tra sperimentazioni e rivisitazione di stili tradizionali vengono create numerose specialità brassicole, con personalità ed eleganza, che hanno ottenuto importanti riconoscimenti anche in concorsi internazionali.
Birrificio Artigianale Casamatta - EnemonzoIl Birrificio Artigianale Casamatta nasce ad Enemonzo, dalla passione del carnico Andrea Menegon, con una importante carriera calcistica nel proprio passato. Casamatta, con l’iconica etichetta multicolore, in breve tempo si trasforma in un vero e proprio stile di vita in continuo aggiornamento con l’obiettivo di diffondere la cultura dell'arte brassicola, alla scoperta di vari stili di birrificazione. Il birrificio dispone di un moderno impianto di produzione dalla capacità di 5 Hl, di una serie di 6 fermentatori/maturatori e di una cella frigo adibita allo stoccaggio della birra sia in bottiglia che in fusto.
Birrificio Artigianale Bondai - SutrioIl Birrificio artigianale Bondai è stato “inaugurato” nell’aprile di quest’anno, in piena emergenza coronavirus, dal già noto homebrewer e vincitore di numerosi concorsi, Luca Dalla Torre.
Di origine trevigiana, inizia a produrre birra in casa nel 2009, con il trasferimento in Carnia, a Sutrio, comincia a germogliare l’idea di aprire un vero birrificio. Il sogno è diventato realtà quando l’amministrazione comunale ha deciso di destinare un vecchio mobilificio, acquisito e recuperato, alle attività commerciali locali.
Vicino agli stili britannici e americani Bondai (da Bondi Beach, nota spiaggia australiana) propone quattro diverse birre frutto degli anni di sperimentazione e studio.
Dimont Srl – Cedarchis - Arta TermeIl Birrificio Dimont, da poco inaugurato, nasce dall’iniziativa dei 7 soci “di mont”, amici da molti anni, con la passione della birra e il sogno di avviarne la produzione artigianale in Carnia, utilizzando le acque fresche di sorgente dal monte Cabia.
Le birre prodotte, contrassegnate dal simpatico Sbilf, non sono filtrate né pastorizzate e mantengono intatti tutti i microelementi naturali che, pare, i folletti dei boschi abbiano suggerito ai birrai