La Morganti Editori è una casa editrice che pubblica libri di vario genere, privilegiando nel suo lavoro gli argomenti legati al Friuli Venezia Giulia e gli scrittori che vivono in questa regione.
In linea con tale assunto, ha compiuto una scelta drastica e per certi versi controcorrente: ha spostato la sede in Carnia, stabilendosi nel borgo di Nonta di Socchieve.
La scelta poggia su due motivazioni, una personale che investe gli editori Stefania Conte e Paolo Morganti, e l’altra imprenditoriale. La prima riguarda aver deciso per una scelta di vita lontana dai frastuoni cittadini e più vicina alla Natura. La seconda riguarda il risultato della positiva disanima che la Carnia è un territorio ricchissimo di Cultura e di Storia e dalle grandi potenzialità, molte delle quali ancora inesplorate e inespresse.
Essendo una casa editrice indipendente, pubblica solo ciò in cui crede.
Il catalogo comprende guide turistiche, antologie di racconti, saggi, monografie, fiabe illustrate, ricettari e soprattutto romanzi.
Questi ultimi sono accomunati da una comune caratteristica di fondo: le storie vengono ancorate dai vari scrittori a una precisa cornice geografica, per far sì che il libro si trasformi anche in una ‘guida letteraria’, che sappia condurre i lettori sia nel mondo creato dallo scrittore, sia nei luoghi che meritano essere conosciuti.
La casa editrice collabora con le amministrazioni comunali, gli enti, le associazioni e le aziende, interessate alla realizzazione di pubblicazioni specifiche e all’organizzazione di eventi.
Un altro progetto della Morganti Editori è far sistema in Carnia, coinvolgendo in una serie di iniziative culturali le realtà economiche, gli enti, le istituzioni, i comuni e soprattutto le persone che vivono in questo territorio e che ne promuovono la Cultura.
Da qui nasce il Progetto MagicaCarnia, ideato e promosso dalla Morganti Editori, che prevede una serie di eventi realizzati in vari periodi dell’anno. Lo scopo è far conoscere e valorizzare questa terra ‘oltre confine’, contando sulla collaborazione sinergica tra diverse realtà economiche e culturali.
La scelta del nome composto MagicaCarnia rispetta l’assunto di fare del territorio carnico, e dei suoi legami culturali e geografici con gli altri territori regionali e con quelli confinanti, il teatro di una serie d’iniziative di forte seduzione.
Come la magia si serve di parole, azioni e gesti suggestivi per far presa sugli uomini, così la Carnia fascinosa richiamerà a sé coloro che saranno sedotti dagli eventi proposti dal progetto MagicaCarnia.