Arriva Udine, nuova denominazione della storica SAF Autoservizi, nasce nel 1995 dall’unione di 5 Aziende (Collavini, Ferrari, Rosina, Olivo e Autolinee Triestine) operanti sul territorio per i collegamenti con la Carnia, la Bassa Friulana, il Codroipese e il Cividalese e, da Trieste, con Slovenia e Croazia. Il percorso strategico teso a concentrare i vettori del trasporto regionale si consolida con l’ingresso di altre due aziende (Saita e La Gradese), ampliando il bacino territoriale ed il processo di omogeneizzazione di uomini, mezzi e strutture.
Nel 2001, dopo aver vinto la gara di appalto per i servizi di trasporto Pubblico Locale urbano e extraurbano per l’Unità di Gestione Udinese, si trasforma in Autoservizi FVG - SAF, concessionaria unica nel territorio di competenza.
Nel 2004 SAF entra a far parte del gruppo inglese Arriva: al forte radicamento sul territorio si affianca dunque l’appartenenza ad un gruppo internazionale che, in continua espansione, gestisce in 14 Paesi Europei oltre 60.000 dipendenti e più di 34.000 veicoli che garantiscono ogni anno più di un miliardo di corse (treni, autobus, tram, traghetti e veicoli a noleggio). Da agosto 2010, Arriva diventa di proprietà del gruppo Deutsche Bahn, il colosso tedesco del trasporto ferroviario che conta quasi 300.000 dipendenti.
Nel settembre 2020 la SAF cambia nome e diventa Arriva Udine.
Know-how, tecnologia e rispetto per l’ambiente caratterizzano Arriva Udine, che opera attraverso circa 600 dipendenti organizzati presso l’unità centrale di Udine e l’unità locale di Tolmezzo, i propri depositi, parcheggi e rimesse e i relativi servizi, una flotta di circa 450 mezzi e oltre 700 biglietterie dislocate su tutto il territorio servito.
Arriva Udine gestisce linee internazionali che consentono collegamenti con la Svizzera, la Francia, il Lussemburgo e il Belgio e, inoltre, svolge servizi atipici, noleggio con conducente, transfer e navetta.